Apri dettaglio Nascondi dettaglio

Dettagli

Progetto di ricostruzione del ponte II Giugno (ora “Ponte Angeli dell’8 dicembre 2018”) sul fiume Misa a Senigallia
Tipologia strutturale:
Ponte a Travata
Livello di progettazione:
Progetto esecutivo

Luogo

Collegamento delle due sponde tra i Portici Ercolani e via XX Settembre
Senigallia – AN

Committente

Consorzio di Bonifica delle Marche

Impresa esecutrice

  • F&I Lavori Soc. Coop.
  • Cimolai S.p.A. (opere metalliche)

Team

  • BME Bonifica Marche Engineering srl
  • Matildi+Partners srl

Attività

Progetto esecutivo di dettaglio (impalcato)

Periodo 

2020 – 2021

Sviluppo e Luci

35.5 m

Ponte II Giugno sul Misa

Schema Strutturale

Schema Strutturale

Schema Strutturale

Progetto di ricostruzione del ponte II Giugno (ora “Ponte Angeli dell’8 dicembre 2018”) sul fiume Misa a Senigallia, tra gli storici Portici Ercolani e via XX Settembre

Il nuovo impalcato è costituito da un’unica campata appoggiata con schema a graticcio bitrave a via inferiore, che scavalca il fiume con luce di 35.5 m. 

La Soletta

La Soletta

La Soletta

La soletta di impalcato presenta una soluzione non comune che è stata oggetto di un attento studio: al fine di ottenere un sistema leggero e di spessore contenuto, ma al contempo efficiente nei confronti dei carichi concentrati da traffico, è stata adottata una soluzione ibrida, intermedia tra quella più comune della soletta gettata su prédalle metalliche tralicciate e quella di piastra ortotropa puramente metallica. Si è scelto dunque di realizzare un getto di calcestruzzo di soli 10 cm su una lamiera da 6 mm irrigidita all’intradosso tramite ribs a piatto 200×12, posti a interasse tipico di 635 mm.

La soletta è ordita longitudinalmente tra i traversi, cui si collegano i ribs tramite unioni bullonate.

Oltre alla carreggiata stradale, larga 6.50 m, la soletta ospita due percorsi ciclo-pedonali laterali, ciascuno largo 1.50 m, di cui le travi stesse costituiscono il parapetto di bordo.

Le Travi

Le Travi

Le Travi

Le travi principali hanno sezione a doppio T composta saldata, di altezza costante pari a 1830 mm. Esse delimitano il piano viario e sono estradossate rispetto ad esso, allo scopo di ridurre al minimo l’interferenza idraulica con il fiume. Le travi sono collegate trasversalmente ogni 2.70 m da traversi, anch’essi in sezione a doppio T composta saldata, di altezza variabile a seguire la pendenza trasversale della doppia falda della sezione stradale.

Il Montaggio

Il Montaggio

Il Montaggio

Se da un lato il rischio idraulico ha condizionato la quota di intradosso di impalcato, dall’altro la posizione marcatamente centrale dell’area di intervento, peraltro soggetta a vincolo paesaggistico, ha imposto un montaggio che minimizzasse l’impiego di spazio sulla sponda destra.

Il montaggio dell’opera è dunque avvenuto tramite successivi sollevamenti con autogrù concentrati in poche giornate di chiusura al traffico di Via Portici Ercolani. Per ridurre l’impatto della gru, che operava con uno sbraccio di quasi 30 m, gli elementi strutturali sono stati messi in opera tramite sollevamenti leggeri e solidarizzati in modo semplice e veloce grazie all’adozione di giunti bullonati.

Gallery
fotografica

Un racconto per immagini del nostro intenso lavoro di progettazione, costruzione e collaudo dell’opera come nuovo tassello viabilistico a servizio di tutta la società.