Lo Studio MATILDI, ora MATILDI +PARTNERS, del Prof. Giuseppe Matildi e dell'Ing. Carlo Vittorio Matildi, nasce nel 1950, fondato dal Prof. Pietro Matildi (1917-2002), laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e successivamente in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni alla facoltà di Ingegneria delle Università di Bari, Trieste e Bologna.
Con il Prof. Pietro inizia la grande specializzazione dello Studio Matildi nel campo dei ponti in acciaio, di cui è stato un pioniere in Italia; ciò in parallelo all'attività didattica, scientifica e normativa, testimoniata da numerosi testi e pubblicazioni scientifiche in proposito. È degli anni sessanta, infatti, la progettazione e la realizzazione dei primi ponti di grande luce in Italia sull'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: i viadotti Serra e Rago, con impalcato in piastra ortotropa e con l'impiego dell'acciaio Corten.
Nel 1972 lo affianca il figlio, Prof. Giuseppe Matildi, professore associato di Tecnica delle Costruzioni e titolare del corso di "Teoria e progettazione delle costruzioni in acciaio" (dal 1983 al 2007) alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna.
In questo periodo la progettazione dei ponti viene ulteriormente approfondita a livello tecnologico e di officina e si spinge anche alla progettazione del montaggio delle grandi opere che lo Studio MATILDI va via via realizzando.
Nel 1992 il Prof. Giuseppe assume la guida dello Studio associato ed oltre a continuare ovviamente la tradizione dei ponti ne estende l'attività anche alla progettazione integrata di interi lotti

stradali, tra i quali si evidenziano i lotti IV e V dei lavori di adeguamento del quadrante Nord-Ovest del GRA (Gran Raccordo Anulare) di Roma, entrambi aperti al traffico nel 2006 ed i lotti (tra il km 148 e 154 e tra il km 173 e 184) dei lavori di adeguamento dell'Autostrada A3, Salerno - Reggio Calabria, attualmente in esecuzione.
Nel 2003 al Prof. Pietro Matildi subentra come socio l'Ing. Carlo Vittorio Matildi, figlio del Prof. Giuseppe, ingegnere strutturista, specializzatosi in Project management a Londra, dove ha lavorato per sette anni prima di trasferirsi in Cina, nel 2008, per continuare la sua specializzazione in campo internazionale.